Città: Udine

 
    
                        
            
                         I carno-celti nel Friuli antico
- By Redazione
Quelli che i Romani indicavano genericamente come Galli erano in realtà i Celti, un popolo di origine indoeuropea che, già dal X secolo a.C., abitava
 
    
                        
            
                         Il vino d’autunno
Autunno: tempo di castagne e Novello. Sono passate poche settimane dalla fine della vendemmia ma è già possibile gustare questo vino così speziato e dai
 
    
                        
            
                         Il Friuli e la “vastata hungarorum”
Il X secolo rappresenta per il Friuli un’epoca oscura e turbolenta, segnata da devastazioni profonde ma anche da una lenta e coraggiosa rinascita. La regione
 
    
                        
            
                         Sulle strade del Giro d’Italia: da Cittadella al Monte Zoncolan
Difficile che una cosa del genere capiti di nuovo: passare da un anno segnato da una pandemia globale ad avere due edizioni del Giro d’Italia
 
    
                        
            
                         Enrico IV, l’umiliazione di Canossa, il Patriarca Sigeardo e la nascita della Patria del Friuli
Il 3 aprile 1077 è considerato il giorno in cui nacque la Patria del Friuli, principato ecclesiastico medievale considerato come l’antenato dell’attuale Friuli. Una realtà
 
    
                        
            
                         Sulle strade del Giro d’Italia: da Udine a San Daniele del Friuli
Dopo gli sconquassamenti causati dalla tappa di domenica con arrivo sul Piancavallo, la Corsa Rosa si gode il meritato giorno di riposo. Un giusto momento
 
    
                        
            
                         Alla scoperta di InsideFVG – speleologi per passione
- By InsideFVG
La nostra regione, magnifica dal punto naturalistico, ci offre mille sfaccettature e custodisce una miriade di tesori, alcuni già conosciuti, altri ancora tutti da scoprire.
 
    
                        
            
                         Le necropoli longobarde di Cividale del Friuli
- By Anna Turchet
Centro politico del Ducato Longobardo del Friuli, il territorio Cividale ha da sempre restituito testimonianze archeologiche del suo glorioso passato, specie per quanto riguarda il
 
    
                        
            
                         L’oreficeria longobarda
- By Anna Turchet
L’arte longobarda è il risultato dell’incontro tra culture artistiche diverse. Già all’epoca della loro permanenza in Pannonia – l’antico nome di una regione che oggi
 
    
                        
            
                         Cibi e sapori dalle tavole longobarde
- By Anna Turchet
Quando giunsero in Friuli, alla metà circa del VI secolo d.C., i Longobardi incontrarono una realtà culturale variegata: la popolazione romana autoctona, già da secoli
 
                                                                