Gusti della Terra

Il vino d’autunno

Autunno: tempo di castagne e Novello. Sono passate poche settimane dalla fine della vendemmia ma è già possibile gustare questo vino così speziato e dai

Voli sul Territorio

Una gita ad Asolo: la città delle tre dame

Asolo è un piccolo centro storico, arroccato sulle colline nella provincia nord di Treviso. Nel suo piccolo, questo borgo italiano, sempre nelle classifiche de “I

Voli sul Territorio

Nervesa della Battaglia: dove passò la storia

Nervesa della Battaglia, un piccolo comune nel trevigiano, è uscito da poco dalla luce dei riflettori del Giro d’Italia che lo ha scelto come una

Gusti della Terra

Baccalà mantecato: storia, curiosità e ricetta tradizionale veneta

Il baccalà mantecato è una delle ricette più iconiche della cucina veneta, apprezzata per la sua cremosità e il sapore deciso. Ma qual è la

Voli sul Territorio

Treviso, la città avvolta dalle acque

Se Venezia è la sola città a potersi fregiare del titolo “sospesa sulle acque”, edificata su un secolare sistema di palafitte, non è la sola

Gusti della Terra

Il Vino della Festa

È iniziata la Settimana Santa: alcuni di voi staranno correndo per gli ultimi regali, altri penseranno al cibo da consumare in compagnia. Noi de L’oppure

Gusti della Terra

La frittella: la regina dei dolci veneti

Il Carnevale è sicuramente uno dei momenti che tutti noi, da piccoli (e non solo), attendevamo di più durante l’anno, non solo per vestirci “in

Voli sul Territorio

La loggia dei cavalieri

Sul fianco destro di Piazza dei Signori, all’incrocio tra Via Martiri della Libertà e Via dell’Indipendenza, rispettivamente il decumano e il cardo all’epoca della Treviso

Gusti della Terra

Lo Scrigno della Morbidezza

Il trevigiano è un territorio che sorprende sempre: la meraviglia dei suoi paesaggi illuminati d’estate dal sole caldo e nascosti da una coltre perlacea, la

Voli sul Territorio

Villa Barbaro a Maser: un elegante gioco di illusioni

La stanza del Tribunale d’Amore è rettangolare, non molto grande. Su una delle pareti più lunghe è presente un camino in stucco, mentre sulle altre