Città: Pordenone

 
    
                        
            
                         Quante vite può avere un edificio? Dal convento alla Biblioteca di Pordenone
A volte, anche un atto di fede può scatenare un turbine di burocrazia, litigi e ironia del destino. È quanto accadde al convento dei Domenicani
 
    
                        
            
                         Sessant’anni di “Leopardi-Majorana”
Nella storia di Pordenone, molti sono i simboli e gli spazi che caratterizzano il panorama non solo visivo ma anche culturale della città. Tra questi,
 
    
                        
            
                         Perché Casarsa divenne la capitale friulana dei dirigibili?
C’è stato un tempo in cui il Friuli non guardava soltanto verso i monti o i campi, ma verso il cielo. E non solo alla
 
    
                        
            
                         Torre: il volto romano di una terra d’acque
- By Redazione
Prima che i Romani tracciassero le loro strade e i loro confini, quella che poi sarebbe diventato il borgo di Torre era già un luogo
 
    
                        
            
                         Pordenone ha una sua identità culturale?
Sono passati anni dal film Benvenuti al Nord (2012) dove la notorietà di Pordenone schizzò alle stelle per quella famosa battuta: «Pordenone? Che brutta morte!».
 
    
                        
            
                         Com’è nato il primo teatro di Pordenone?
Se oggi a Pordenone godiamo di teatri e spettacoli, probabilmente non pensiamo a quanto lunga e complessa sia stata la storia del teatro in città.
 
    
                        
            
                         Il futuro Museo Multilati
- By Redazione
Nel cuore di Pordenone, un edificio simbolo della città sta per trasformarsi in un’esperienza unica. La storica Casa del Mutilato diventerà presto il Museo Multilati,
 
    
                        
            
                         Quando Pordenone scoprì il calcio
- By Redazione
Il calcio, si sa, è la passione sportiva per antonomasia degli italiani, che assistono con eterno amore alle partite della propria squadra preferita, piccola o
 
    
                        
            
                         Benvenuti al Triassic Park!
- By Redazione
Tra le montagne aspre e selvagge delle Dolomiti friulane, poco distante dal paese di Claut, esiste un luogo che porta un nome tanto curioso quanto
 
    
                        
            
                         “Din don campanon”. Storia e suoni del duomo di San Marco
Din don campanòn La campana de Pordenon che sonava tanto forte da buttar xo le porte […] Queste le prime righe di una filastrocca che
 
                                                                