Radici nel Tempo

Come divenne Pordenone una innovativa capitale industriale?

Quando nel 1945 si spensero i cannoni, Pordenone era una città stanca ma non doma. L’eredità industriale dei cotonifici ottocenteschi — che avevano valso alla

In arrivo...

Incontrarsi in una visione comune per riportare l’uomo al centro

Creare sinergie, di qualsiasi natura, richiede un requisito all’apparenza banale ma forse dato troppo spesso per scontato: avere una visione comune rispetto a un determinato

Voli sul Territorio

Sequals, il paese di Primo Carnera

La pedemontana friulana è una zona densamente popolata, un susseguirsi di paeselli in perdere la giusta direzione è impresa assai più facile del previsto. A

Radici nel Tempo

Come Pordenone e la Destra Tagliamento hanno vissuto la Liberazione del 1918?

Nel cuore dell’autunno del 1918, il Veneto e il Friuli Occidentale si trovavano al centro di un momento storico cruciale. L’Impero austro-ungarico, logorato da anni

Radici nel Tempo

Come si celebrava il giorno di Ognissanti nel pordenonese?

Nel corso dei secoli, nel territorio pordenonese il giorno di Ognissanti non aveva l’aspetto severo e silenzioso che oggi siamo abituati ad associare a questa

Voli sul Territorio

Quante vite può avere un edificio? Dal convento alla Biblioteca di Pordenone

A volte, anche un atto di fede può scatenare un turbine di burocrazia, litigi e ironia del destino. È quanto accadde al convento dei Domenicani

Voli sul Territorio

Sessant’anni di “Leopardi-Majorana”

Nella storia di Pordenone, molti sono i simboli e gli spazi che caratterizzano il panorama non solo visivo ma anche culturale della città. Tra questi,