Quando Pordenone scoprì il calcio
Pordenone vs Cordenons: vicini di fiume, nemici per scelta
Loppurelegge, il ritorno della nostra tradizione più cara
Il futuro Museo Multilati
Così D’Annunzio diede il nome alla Base di Aviano
Le case pictae di Pordenone. Una galleria a cielo aperto
Sette grandi passati per Pordenone
L’antico borgo di Villanova di Pordenone
Ascesa, crisi e memoria di un patrimonio industriale
Benvenuti al Triassic Park!











Il futuro Museo Multilati
Nel cuore di Pordenone, un edificio simbolo della città sta per trasformarsi in un’esperienza unica. La storica Casa del Mutilato diventerà presto il Museo Multilati,

Quando Pordenone scoprì il calcio
Il calcio, si sa, è la passione sportiva per antonomasia degli italiani, che assistono con eterno amore alle partite della propria squadra preferita, piccola o

Benvenuti al Triassic Park!
Tra le montagne aspre e selvagge delle Dolomiti friulane, poco distante dal paese di Claut, esiste un luogo che porta un nome tanto curioso quanto

“Din don campanon”. Storia e suoni del duomo di San Marco
Din don campanòn La campana de Pordenon che sonava tanto forte da buttar xo le porte […] Queste le prime righe di una filastrocca che

A che punto siamo con il recupero del cotonificio Amman?
L’ex cotonificio Amman, fondato nel 1875 da Alberto Amman ed Emilio Wepfer, rappresenta uno dei principali simboli del patrimonio industriale di Pordenone. Per oltre un

Ascesa, crisi e memoria di un patrimonio industriale
Pordenone non è sempre stata la città che conosciamo oggi. Prima che diventasse un centro di servizi, cultura e innovazione, il suo paesaggio urbano era

Che fine hanno fatto le mura di Pordenone?
Passeggiando per il centro storico di Pordenone, è difficile oggi percepire l’imponenza e la funzione che un tempo avevano le sue mura. A differenza di